| destionegiorno 
 
    
 
 
    
                | 
  |  | Nato a New York (USA) nel 1966, mi trasferisco in Italia nel luglio del 1980. Non conoscendo la lingua, se non il dialetto casertano, eredità di mio padre che è campano, mi sforzo non poco ad aquisire padronanza dell’italiano. Diplomato nel 1985 in ragioneria, parto militare l’anno successivo. A 23  ... (continua)
 
 
 |  
 
                
                
                    | Oh dolce estasi, che sconvolgi
 i sensi e dai vita,
 beatitudine e calore:
 figlia delle spume
 e di Vulcano consorte,
 a te questo Canto
 di lascivi pensieri
 adotto.
 Come un quadro
 è il connubio,
 in mano all'artista,
 per suo diletto,
 di...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Oh dolce fior di Toscana, dolce quanto il tuo nome:
 Palma che nel deserto
 stendi la tua ombra.
 Dove spandi ora i tuoi
 rami ed il tuo profumo
 a riparo del vagante
 che, alla tua oasi approda?
 Dove stenderai le tue radici
 per cercar l'acqua che...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Una volta si sentì di un Tale, uxorato (ed anche male,
 ad una Hera assatanata che,
 tapino, difendersi con amore
 tentò dalla moglie,
 dalle Furie consacrata
 ad un pietoso fato.
 Tentò trovar naviglio al suo naufragar,
 osando...  leggi...
 
 |  
 
                
                
                    | Allorché le commari si ritrovano per la piazza del mercato,
 tutto fanno fuorché acquisti per la casa e,
 stanno freschi i lor consorti
 che ad attendere al desco non si fa mai notte!
 e fosse solo la pancia a brontolare; i panni, i letti:...  leggi...
 
 |  
 
 
 
 
 
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
 
 | 
                
                
                    | «Quando pubblicai questo canto ero ancora "poeta in prova" e fui addolorato immensamente quando non fu pubblicato tra le poesie "al pubblico", poiché lo ritenevo e lo ritengo tutt'ora, parte di un poema di ben 5 canti; un opera rimasta incompiuta (avrebbero dovuto essere 7 in tutto) che avrei voluto scrivere secondo il dolce stile dei trovatori. Ritengo che, chi dispose diversamente allora si sbagliava e che questo canto è stato a torto posto tra quelli in portfolio, cioè visibile solo ai colleghi poeti, il cui giudizio apprezzo immensamente e la cui critica, sia positiva che negativa, accetto sempre, ma che il giudizio ultimo spetta solo ed esclusivamente ai lettori, e a chi scrive. Costui, poeta, non per incoronazione, ma per semplice vocazione e scelta, ha il diritto di esporsi agli occhi degli altri, cioè la massa, il popolo, per averne gloria o condanna. Egli solo può decidere ciò che vuole esporre o nascondere, poiché è lui o lei a rischiare di fallire o a ricevere la gratitudine di chi legge. Il poeta non dovrebbe scrivere per vanagloria, ma per soddisfare il dolce o affannato tormento del cuore e dei cuori. Ripropongo questa poesia al giudizio di tutti, perché è per me e per il mio cuore una delle più belle e sentite, nate non dalla ricercatezza della mente, ma dalla voce del cuore. Vi invito a leggere tutti e cinque i canti e a dirmi se vale la pena finire questo poema. Grazie a tutti.» |  
                    | Inserita il 08/09/2010 |  
 Carmine Branco
  
  
    | 
        | Ella si muove quale regina,coi raggi del sole a farle
 corona e la luce tenua
 dell'aurora che carezza
 i suoi fianchi,
 lì ove l'ammiro
 mentre si desta
 e saluta l'alba; e la brezza
 fa ondeggiare il mare
 dei suoi capelli,
 mentre scende, beante,
 a sfiorare con tremabonda
 delicatezza le dolci coppe
 dei suoi seni!
 I suoi occhi profondi
 e femminei saette,
 balenano con ardore
 sulla campagna
 di cui ella è signora
 e paiono stelle che illuminano
 di loro, il bel ciel sereno.
 Le sue labbra rosse e morbide
 ricordano i petali di rose
 e la sua lingua il dolce miele
 e il dattero dell'oasi straniera.
 Oh divina! che le candide ninfe
 da te vengono per apprendere
 l'arte del fascino amoroso
 che pone i cuore in dolce pena.
 Io mi muovo con le labbra,
 ma la gola non osa proferir
 suono, eppur la notte ai piè
 del tuo casale, all'addiaccio,
 per osannar cotanta bellezza,
 io mi fò scemo. Le tue grazie
 di pudor nascoste, appaiono
 in transluce, o somma grazia
 degli dei, a quest'increduli
 occhi miei ed io col pensier
 vò oltre e accarezzo i fianchi
 tuoi e bacio con passion le
 estazianti labbra, che son
 memoria bibblica: fluenti
 latte e miele. Ma poi tu
 rientri per attendere
 alle tue mansioni ed io
 mesto e ferito, mi ritiro
 pei fatti miei, in attesa
 del calar del sole, per
 veder ancora tra le ombre
 l'ondegiar sensuale
 delle grazie tue,
 che dopo i bagni ristoratori,
 ti prepareranno all'abbraccio
 di Morfeo. Ed io m'accuccierò
 sul tuo portone, ad attendere,
 qual cucciolo d'uomo,
 la sveglia della beltate tua.
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
    | Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso
  . |  
 
  
  
    | «prosegue, secondo la tradizione dell'amor cortese, il carme di madonna Palma, con un tocco di dolce stil novo. L'amata appare nel suo alone ideaalizzato, elevata ed intoccabile, lasciando l'innamorato ad ammirare la bellezza irraggiungibile.» |  
  
	   
	   
	  
 
 
                 
 
                    
                | Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori. |  
                | Sei un lettore? Hai un commento, una sensazione, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori? Allora scrivilo e condividilo con tutti! |  
 
  
    | 
 
 
 | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 
 |